PSR Sicilia 2014-2020
PSR Sicilia 2014-2020
Sottomisura 4.1
Gli agricoltori, persone fisiche e giuridiche (società agricola di persone, capitali o cooperativa di produzione) hanno a disposizione contributi al 50% (per i giovani agricoltori al 60%) per progetti fino a € 300.000
La dotazione finanziaria complessiva è di 40 milioni di euro
Gli interventi ammessi sono:
-
Acquisto terreni agricoli, nei limiti del 10% della spesa totale ammissibile.
-
Acquisto, costruzione e/o miglioramento di fabbricati Viabilità ed elettrificazione aziendale.
-
Realizzazione di nuovi impianti di colture poliennali, ristrutturazione e la riconversione colturale e varietale di colture poliennali.
-
Interventi di miglioramento fondiario (idraulico-agrarie) quali spianamenti, spietramento canali di scolo, terrazzamenti, recinzioni.
-
Costruzione e riattamento di serre e/o serre-tunnel e/o tenso-strutture per la coltivazione e la produzione di prodotti orto-frutticoli e florovivaistici. -Realizzazione e/o riattamento e/o potenziamento delle strutture aziendali destinate all’allevamento e al miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali.
-
Acquisto di macchine ed attrezzature per le operazioni colturali e di raccolta (trattrici, macchinari e attrezzature per la lavorazione del terreno, per l’effettuazione di altre operazioni colturali e di raccolta, nonché per la movimentazione e trasporto dei prodotti e dei mezzi tecnici aziendali.
-
Acquisto di macchinari/impianti/attrezzature per lo stoccaggio, conservazione, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti.
-
Realizzazione di strutture e dotazioni per la logistica aziendale; in particolare investimenti per la concentrazione, lo stoccaggio, la conservazione, il condizionamento (catena del freddo), l’imballaggio, la movimentazione interna dei prodotti.
-
Realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili che rispettino i criteri minimi di efficienza previsti dalla normativa vigente in materia e che siano commisurati ai fabbisogni energetici di autoconsumo.
-
Realizzazione di punti vendita aziendali e connesse sale di degustazione, ad eccezione di quelli da realizzare nell'ambito delle imprese vitivinicole, nel caso in cui la finanziabilità delle stesse sia prevista nell'ambito della relativa OCM.
-
Acquisto e posa in opera di materiale ed attrezzature necessarie per prevenire i danni da fauna selvatica.
-
Acquisto di attrezzature informatiche e telematiche finalizzate alla gestione aziendale, all’accesso a servizi telematici, al commercio elettronico.
-
Realizzazione di opere idriche aziendali ed interaziendali collettive, che possono riguardare invasi, opere di captazione, adduzione e distribuzione, impianti ed attrezzature, sistemi per il controllo ed il risparmio idrico, ricerche idriche, opere di provvista di acqua per usi irrigui, impianti di irrigazione e di desalinizzazione resi i contatori.